In concomitanza con la presentazione del Cartone di Raffaello, raffigurante la Scuola di Atene, appena restaurato, la Pinacoteca Ambrosiana ha annunciato il lancio delle nuove video-guide utilizzabili dai visitatori.
Oltre al Cartone di Raffaello, la Pinacoteca Ambrosiana ha al suo interno dipinti, sculture e oggetti di valore universale, che ne fanno uno dei musei più importanti d’Italia; fra i capolavori che è possibile ammirare troviamo opere di Leonardo da Vinci, Caravaggio, Botticelli, Bernardino Luini, Canova e tanti altri artisti di prima grandezza.
Seelabs Soluzioni e Servizi ha realizzato le nuove video-guide, mentre il Gruppo Esprinet ha messo a disposizione i tablet su cui sono fruibili da parte del pubblico.
Le nuove video-guide sono al momento disponibili in 2 lingue, italiano e inglese, e propongono al visitatore 3 percorsi, da scegliere in base al tempo a disposizione per la visita: meno di un’ora, un’ora e più di un’ora.
Per ciascuno dei percorsi sono state selezionate alcune delle splendide opere che possiamo ammirare nel museo ed una voce narrante ne illustra le caratteristiche principali, il significato e l’inquadramento artistico e storico; immagini animate supportano la narrazione e sottolineano visivamente quanto descritto.
L’applicazione descrive in modo semplice ed intuitivo come utilizzare la guida, mostra dove le varie opere si trovano all’interno della Pinacoteca e quale percorso deve seguire il visitatore per trovarle, con l’ausilio di mappe animate.
Le opere complessivamente illustrate sono ben 52, suddivise su 24 sale; oltre alle opere, la guida illustra brevemente il contenuto di ciascuna sala e la inquadra nel contesto del museo;
le opere e le sale sono tutte facilmente individuabili seguendo le istruzioni contenute nell’applicazione stessa.
Seelabs ha realizzato sia il software del’APP, sia l’elaborazione dei contenuti audio e video.
Facebook Comments